Vuoi fare sul serio? Usa una sola Tecnica!
Sei una creativa? Allora hai un problema: ti innamori di tutto quello che la tua mente può elaborare e che le tue mani potrebbero realizzare.
E si, ogni giorno scopri che la tua abilità manuale si raffina sempre di più, scopri nuovi materiali, fai ricerche online e offline per trovarli e riesci sempre a reperirli, ti impegni con tutta la passione che possiedi a imparare tecniche che fino a questo momento ti erano completamente sconosciute.
I tuoi lavori sono davvero soddisfacenti, ti riesce bene tutto perché buona manualità condita dalla fantasia più sfrenata, può creare meraviglie.
Una volta che sei catapultata nel mondo della creatività senti che nulla può fermarti: le idee fioriscono come un prato in primavera, non ti basterebbe una vita per stare dietro a tutto quello che ti viene in mente:
1. Ti sei specializzata nelle tecniche che già conoscevi,
2. Hai acquisito tecniche nuove,
3. Hai scoperto nuovi materiali e sai dove trovarli,
4. Girando su Pinterest ti si è aperto un mondo di idee,
5. Tutto quello che realizzi ti riesce bene e ti soddisfa,
6. Seguendo le altre colleghe creative, sei invogliata a realizzare quello che realizzano loro, perché pare che riscuotano successo,
7. Sei inarrestabile: più impari più vorresti imparare,
8. Sei soddisfatta della tua multipotenzialità!
Ti ci trovi, vero?
Ci sono passata anch’io, anzi credo che questa fase l’abbiamo vissuta tutte noi creative e tante sono intrappolate da anni in questo vortice.
Se hai avvertito una nota negativa nella frase precedente, ci hai visto giusto!! Non a caso ho detto “intrappolate nel vortice” perché, applicare tutte le tecniche acquisite nella realizzazione dei tuoi manufatti, lavorando vari materiali e usando più strumenti, non ti aiuterà affatto ad aumentare le vendite dei prodotti, al contrario non sarai mai riconosciuta come SPECIALISTA IN UNA TECNICA, ma come una “tutto-fare” (termine odioso, lo so, scusa, ma rende bene l’idea).
La gente non avrà le idee chiare su cosa chiederti, perché tu l’avrai confusa con le tue mille proposte, allora, nel dubbio, si rivolgerà ad un’altra creativa che realizza solo ed esclusivamente oggetti utilizzando una tecnica ben precisa, che è riconosciuta come esperta di quella tecnica e che potrà garantire la buona riuscita del prodotto richiesto.
Prova a pensarci, lo fai anche tu! Ad esempio: se devi ordinare una torta per il compleanno di tuo marito:
A- Chiedi di realizzarla ad un ristoratore che sicuramente sarà in grado di farla perché la cucina è il suo regno?
B- Ti rivolgi a un pasticciere specializzato nell’ambito delle torte che potrà garantirti una torta meravigliosa esteticamente e col giusto bilanciamento tra gli ingredienti?
Sono sicura che ti comporteresti come descritto nell’opzione B, perché, visto che la fai fare su commissione, considerato che non è gratis e soprattutto perché vuoi fare bella figura con tuo marito e i vostri ospiti, ti rivolgeresti a chi è specializzato in quello specifico settore e non a una persona che sarebbe semplicemente in grado di realizzare la torta, così come potrebbe cucinare un piatto di fagioli!
Allo stesso modo se tu continui a barcamenarti tra uncinetto, cucito, paste polimeriche, gomma crepla, wire e candele, non devi aspettarti la commissione, ad esempio, di un copri-forno, perché la committente chiederà di realizzarlo a chi è specializzata nella tecnica del cucito creativo.
Alla luce di tutto ciò è chiaro che devi scegliere una sola tecnica, al massimo due, altrimenti non avrai mai commissioni continuative o, peggio ancora non sarai mai contattata per alcun lavoro perché non ispiri fiducia.
I vantaggi di essere esperta in una sola tecnica non finiscono qui:
1. Risparmierai denaro, non dovendo più acquistare ogni tipo di materiale,
2. Libererai spazio nel tuo laboratorio (o in casa), rinunciando agli strumenti che non dovrai usare,
3. Sarai riconoscibile nella tua tecnica e arriveranno commissioni, dunque clienti,
4. Potrai programmare la realizzazione delle tue creazioni, evitando di vagare nella vastità del mondo creativo,
5. Avrai più tempo libero perché diventerai molto più veloce e organizzata nel lavoro.
Allora, cosa aspetti? Scegli quella che da ora in poi sarà la tua unica tecnica creativa!
Come scegliere?
Pensa a cosa ti ha portato in questo mondo, realizzando cosa hai scoperto la tua creatività?
Oppure c’è una tecnica che ti fa battere il cuore? In sostanza: cosa ti piace davvero fare? [Attenzione: TUTTO, come risposta non vale, significa niente!]
Aspetto, nei commenti di questo post, di sapere a cosa ti dedicherai da questo momento in poi e, se vuoi, raccontami anche il perché della tua scelta!
Se questo articolo ti è piaciuto puoi salvarlo per consultarlo quando vuoi, se ti ha ispirata o credi che possa essere utile a qualcuno che conosci, condividilo nei tuoi social per aiutarmi a diffonderlo e per questo ti ringrazio fin d’ora!!
Se hai bisogno di aiuto per mettere a punto la tua strategia per vendere le tue creazioni online, posso darti una mano attraverso dei percorsi personalizzati che troverai qui https://elisabettaparisi.net/consulenza.
Tornerò presto con un altro blog..
Un abbraccio, anche se virtuale
Elisabetta
P.S.: Intanto puoi scaricare la mia guida gratuita che troverai alla fine di questa pagina e che riceverai nella tua casella email.